- politico
- 1po·lì·ti·coagg., s.m. FO1a. agg., relativo alla politica, al governo dello stato, all'organizzazione e all'amministrazione della vita pubblica: struttura, organizzazione politica; l'assetto politico di un paese; il pensiero politico di Locke, di Hobbes1b. agg., che scaturisce da eventi, situazioni, circostanze che riguardano la politica: problema politico, questione politica, lotta politica | compiuto, attuato per scopi inerenti alla politica: gesto politico; fare una scelta politica2a. agg., di movimento, associazione, ecc., rivolto alla politica, che vi partecipa attivamente: partito, movimento politico; associazione politicaContrari: apolitico.2b. agg., caratteristico, peculiare di chi si dedica alla politica: avere capacità, abilità politiche3. agg., che ha come argomento problemi o questioni inerenti alla politica: giornale politico, scritti politici, discussione politica, discorso politico | di qcn., che si occupa per mestiere di argomenti relativi alla politica: giornalista, cronista, commentatore politico4. agg. BU che per natura è inserito nella società: Aristotele afferma che l'uomo è un animale politico5. s.m. FO chi per professione o per interesse dominante si dedica alla politica: un politico valido, onesto6. s.m. LE persona abile e diplomatica: voi volete fare il politico; ma io ho capito tutto (Manzoni)7. s.m. BU solo sing., l'insieme degli aspetti della vita sociale, pubblica di una persona: il personale e il politico\DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat. polĭtĭcu(m), dal gr. politikós, der. di polítēs "cittadino".————————2po·lì·ti·coagg. TS metr.di verso, formato da due membri rispettivamente di otto e sette sillabe, di cui il primo è un dimetro giambico e il secondo è un dimetro giambico catalettico\DATA: 1835.ETIMO: dal gr. biz. politikós propr. "borghese", v. anche 1politico.
Dizionario Italiano.